

Siamo la
Voce degli Apolidi
Ad oggi nel contesto italiano non esiste un’associazione di apolidi né un’associazione che si occupi esplicitamente di tutela degli apolidi. Le uniche due realtà che si impegnano per la protezione degli apolidi in Italia sono il Tavolo Apolidia e l’UNHCR, ma in entrambi i casi gli apolidi non sono parte attiva dei processi decisionali fini a rafforzare i loro diritti sul territorio nazionale.
L’Unione Italiana Apolidi si pone come principale riferimento per gli apolidi, contribuendo a connetterli, incoraggiarli e rafforzare la loro identità nel territorio Italiano. Dare maggiore visibilità alle loro voci, storie e memorie, al fine di evidenziare quali sono le problematiche e difficoltà relative all’esser “apolide” in Italia, risulta essere la missione principale del nostro team.
La popolazione apolide in Italia è frammentata in varie regioni ed è costituita da persone appartenenti a background eterogenei, intendiamo diventare il collegamento che funge da ponte tra le comunità apolidi non coese e le pubbliche istituzioni.
Apolidi nel mondo
2.100
Sono i bambini in Europa RICONOSCIUTI come apolidi.
- Unicef, "Bambini senza cittadinanza: UNICEF e UHNCR per la fine dell'apolidia infantile in Europa", 2019
3-15 Mila
Apolidi in Italia non RICONOSCIUTI con questo status
- UNCHR Italia, Chi è un "apolide", 2019
- UNCHR Italia, Chi è un "apolide", 2019
10 Milioni